Volta Pagina: Anagrafe apistica, sia un Censimento premiante |
Siamo a quasi un anno di distanza dall’entrata in vigore dell’Anagrafe Apistica Nazionale e ad oggi sono 30.000 gli iscritti, meno della metà degli apicoltori italiani.
C’è da chiedersi perché tutti gli altri non abbiano ancora deciso di fare questa denuncia obbligatoria.
Alcuni percepiscono l’Anagrafe come una scocciatura burocratica che rischia di far smettere molti apicoltori o di renderli invisibili. Sarebbe un danno per |
Leggi tutto...
|
|
Aiuti all’Apicoltura: Risorse invariate, aumentano le Misure |
 Al Ministero dell’Agricoltura si lavora per dare compiuta attuazione al nuovo Regolamento 1308/2013, lo strumento attraverso il quale l’Unione Europea cofinanzia il Programma nazionale dell’Italia e i sottoprogrammi delle Regioni che distribuiscono aiuti all’apicoltura. Soldi che giungono a ciascuno Stato membro e, nel caso dell’Italia alle Regioni, che sono direttamente proporzionali alla consistenza del patrimonio apistico. Tanti più alveari |
Leggi tutto...
|
|
Aiuti all’Apicoltura: Programma di attuazione del Reg. Ce 1308 |
 E’ Antonio Mario Caira il nuovo dirigente della PIUE VI (Settore Produzioni Animali, presso la Direzione generale delle Politiche Internazionali e dell’Unione Europea guidata da Felice Assenza). Sostituisce Tommaso Simbolo all’Ufficio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che si occupa della cosiddetta OCM Unica, il Regolamento europeo che cofinanzia le Misure a favore del comparto apistico. La prima occasione di esordio lo ha visto coordinatore, lo scorso
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Prossimo > Fine >>
|