Sahara : Api isolate da 10.000 anni nell’Oasi di Kufra |
 A Kufra, un’oasi dell’inospitale deserto del Sahara, al confine tra Libia e Egitto, è stata scoperta una popolazione di Apis mellifera. Non è una novità che le api possano sopravvivere nel deserto, ma le api di Kufra sono diverse, vivono in isolamento da quasi 10.000 anni e hanno caratteristiche uniche: non hanno risentito della scarsa differenziazione genetica (i continui incroci della popolazione presente nell’oasi non hanno prodotto impoverimento delle caratteristiche biologiche), l’habitat dell’oasi
|
Leggi tutto...
|
|
Nomadismo : come Spostare Alveari a fini Produttivi |
 Stanziale o nomade? E’ la domanda che molti Apicoltori si pongono, sempre più spesso, in questi ultimi anni: fare nomadismo, infatti, sta diventando sempre più complicato e costoso. Questa pratica, infatti, anche per ragioni di carattere sanitario, è spesso vincolata ad un complesso corpo di norme e adempimenti burocratici richiesti dalle Autorità competenti: Regioni, Commissioni Apistiche, Province, Comuni. La materia, è talmente complessa che spesso è all’origine di
|
Leggi tutto...
|
|
Decreto 194/2008 : la Comunitaria conferma Esonero Apicoltori |
 Le aziende apistiche che trasformano in prevalenza la propria produzione saranno esentate dal pagamento della tassa sui controlli sanitari ufficiali (introdotta con il decreto legislativo n. 194/2008), al pari di quelle che si limitano alla fase della produzione. La FAI – Federazione Apicoltori Italiani esprime soddisfazione per questa importante novità introdotta dalla legge comunitaria 2009, recentemente approvata in via definitiva al Senato. Gli Apicoltori ricorderanno che la FAI
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Precedente 51 52 53 54 55 56 57 58 Prossimo > Fine >>
|
NICHELINO (TO): Convegno " La giornata mondiale delle api e le prospettive di sviluppo dell’apicoltura " Venerdì 20 maggio 2022 - Palazzina di Caccia di Stupinigi - PROGRAMMA - LOGO
|