Trattamenti Antivarroa : Somministrare l’ Ossalico Sublimato |
|
|
 È in questo periodo di temperature più basse e di piovosità più consistente che l’ Apicoltore può intervenire con il trattamento antivarroa per l’invernamento degli alveari; gli acari sopravvissuti alle somministrazioni estive di oli essenziali, quali il timolo e l’eucaliptolo, possono ora essere facilmente aggrediti con acido ossalico poiché si trovano in fase foretica, ovvero sulle api, data la presenza assai scarsa o l’assenza di larve in via di sviluppo dovuta al fisiologico blocco della
covata. La sublimazione dell’ acido ossalico può essere effettuata in diversi modi e mediante diversi accessori. Il trattamento tramite Varroglass ®, sublimatore in vetro di nuova generazione, che ha mostrato ottime performance nelle prove sperimentali in campo e che sta riscuotendo grande successo tra gli Apicoltori , offre il vantaggio di generare un aerosol di ossalico , il quale si distribuisce in modo uniforme all’interno dell’alveare determinando l’acidificazione dell’ambiente. È questo il meccanismo d’azione che uccide la varroa, determinando al tempo stesso un limitato fastidio alle api e salvaguardando la regina che spesso, con gli altri metodi, rischia di essere uccisa dal trattamento. Inoltre, il metodo della sublimazione evita di mantenere il glomere in condizioni prolungate di umidità indotta, come invece avviene con il film acquoso generato dall’introduzione di acido ossalico gocciolato: un fatto importante da tenere in considerazione in questa stagione, già umida di per sé, al fine di evitare ulteriori problemi dovuti al fungo Nosema i cui effetti, subdoli e nefasti, si stanno facendo sentire sempre più in questi ultimi anni.
Per saperne di più
• Leggi Apimondia Italia: Come costruire un sublimatore
• Leggi Apimondia Italia: Come usare il VarroGlass ®
• Leggi Apimondia Italia: Come funziona il VarroGlass ®
FAI - Federazione Apicoltori ItalianiCorso Vittorio Emanuele II, 101IT - 00186 ROMA (RM)Telefono: +39.06.6877175 - Telefax: +39.06.6852287Sito internet: www.federapi.biz
|