|

|
Home Page
Il libro della settimana : Jürgen Tautz, il ronzio delle api |
|
|
 L'Editore tedesco Springer Verlag , promotore di eccellenze divulgative, propone ai lettori italiani la visione più aggiornata sulla vita delle api, secondo gli studi di Jürgen Tautz (nella foto), ricercatore dell'Università di Würzburg, in Germania. Ne emerge un'interpretazione sul comportamento delle api tutta basata sulle più recenti scoperte scientifiche del BEEgroup tedesco. In questa trattazione su " Il Ronzio delle Api ", Tautz introduce il concetto di "superorgansimo”, secondo cui l’alveare è un sistema complesso capace di autogestirsi e di adattarsi ai mutamenti dell’ambiente esterno. Ogni attività è il frutto della cooperazione, che avviene grazie ad un’efficace comunicazione tra le singole api, non più individui isolati, ma parti fortemente interconnesse di un
unico insieme. Attraverso foto spettacolari e un testo di facile comprensione Tautz racconta i segreti di un complesso sistema di comunicazione di cui le api sono veri e propri "componenti", al pari di un sofisticato prodotto tecnologico. L’intera gamma delle sorprendenti attività che le api sono in grado di svolgere trova in questo testo una affascinante rappresentazione. Pregevoli fotografie, mai viste prima, ritraggono le api impegnate nei compiti più diversi: pulizia delle cellette, cura della prole, accudimento della regina, visite ai fiori, raccolta del nettare, produzione del miele, costruzione dei favi, protezione dell’alveare, termoregolazione, ecc. Il libro contiene anche immagini di api che si accoppiano, sciamano, combattono, dormono e soprattutto comunicano mediante suoni, profumi e danze. Il volume, il cui prezzo di copertina è di 29 Euro, è in distribuzione presso la Biblioteca dell'Apicoltore della FAI - Federazione Apicoltori Italiani.
|
NICHELINO (TO): Convegno " La giornata mondiale delle api e le prospettive di sviluppo dell’apicoltura " Venerdì 20 maggio 2022 - Palazzina di Caccia di Stupinigi - PROGRAMMA - LOGO
|
|