Da un pò di tempo non si trova in commercio l'anidride solforosa per combattere la tarma della cera. Era pratica da usare e molto efficace. A parte di dischetti di zolfo, ci sono tecniche semplici per evitare il problema ?
Risposta
In effetti questo è un problema, oggi.
Alcuni apicoltori del nord Italia mi assicurano che adoperando i melari da otto favi e gli escludi regina , non occorre trattare contro la tarma della cera.
Dalle mie parti, in Sicilia, non è così.
Alternative pratiche e legali all'anidride solforosa non ne conosco, grazie alla buona amicizia con un enologo ho potuto adoperare un dosatore che usano in cantina per addizionare i vini. L'apparecchio, tramite una colonna graduata, permette un dosaggio preciso; si ricarica da una bombola da cinquanta chili .
La soluzione non è alla portata di tutti, per il costo dell'attrezzo circa 800 Euro e per la difficoltà burocratiche di detenere una bombola di anidride solforosa di grosse dimensioni.
Per il momento, purtroppo, ritorniamo alle pastiglie di zolfo.
Occorrerebbe inventarsi qualcosa.
Saluti
FAI - Federazione Apicoltori Italiani Corso Vittorio Emanuele II, 101 IT - 00186 ROMA (RM) Telefono: 06.6877175 - Telefax: 06.6852287 Posta elettronica: