Corso di introduzione all'analisi sensoriale del miele
L'Università degli Studi di Torino, Di.Va.P.R.A. Settore Entomologia e Zoologia Applicate all' Ambiente “Carlo Vidano",e La Consociazione Apicoltori della Provincia di Torino (CAPT), Associata FAI-Piemonte organizzano un " Corso di introduzione all'analisi sensoriale del miele ", che sarà presentato per il riconoscimento al Comitato di Gestione dell' Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele e potrà consentire ai partecipanti
l'accesso al Corso di Perfezionamento in Analisi Sensoriale del Miele di primo livello.
I due corsi sono preliminari al Corso-Esame di Perfezionamento in Analisi Sensoriale del Miele di secondo livello, con diritto, per gli iscritti, di entrare a far parte dell' Albo se le varie prove, sensoriali e cognitive, che vengono via via affiontate in quest'ambito sono superate con un punteggio che accerta l'idoneità dell'aspirante Esperto di Analisi Sensoriale del Miele al ruolo specifico.
Destinatari
Apicoltori e altre figure professionali (tecnici di aziende alimentari, responsabili del controllo e dell' acquisto di miele presso aziende o catene di distribuzione, tecnici di laboratorio, erboristi), nonché consumatori interessati alla degustazione e al riconoscimento dell'origine fioraie del miele.
Obiettivi
- Introdurre alla pratica dell'analisi sensoriale, per fornire strumenti di valutazione della qualità e delle caratteristiche del prodotto miele;
- Aumentare le conoscenze degli operatori sul prodotto e sulle tecniche di preparazione per il mercato, proponendo un approccio orientato al consumatore, in funzione della valorizzazione e della promozione;
- Avviare la preparazione di tecnici capaci di valutare e formulare giudizi obiettivi sul miele mediante l'analisi sensoriale
Contenuti
Miele: formazione su origine florale, produzione, caratteristiche, tecnologia, analisi, Legislazione, promozione.
Analisi sensoriale:
Basi teoriche:
- prove pratiche, basate principalmente sulla memorizzazione delle caratteristiche dei principali mieli uniflorali italiani e dei mieli difettosi; analisi di mieli multiflorali; abbinamento di cibi con il miele;
- uso dei termini descrittivi, valutazione del prodotto.
DOCENTI:
- Prof. Paola Ferrazzi
Presidente del comitato di gestione dell’allAlbo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele
- Dott. Roberta Ferrero
Iscritta all’Albo degli Esperti in analisi sensoriale del Miele
Il Corso si svolgerà, per un totale di 28 ore , presso l’Osservatorio d’ Apicoltura “Don Giacomo Angeleri”, Di.Va.P.R.A. Entomologia e Zoologia applicata all’Ambiente “ Carlo Vidano”, Università di Torino, Strada del Cresto, 2 Reaglie (Torino), nei giorni:
16-17 e 23-24 novembre 2007
E’ ammesso un numero massimo di 25 allievi. Il costo per partecipante è di 120 €, di cui 60, vanno versati al momento della prenotazione. Le adesioni si ricevono presso la sede di Regalie nei sabati di apertura.
Per informazioni rivolgersi ai seguenti numeri telefonici: 0119708693 - 3289574448
FAI - Federazione Apicoltori Italiani Corso Vittorio Emanuele II, 101 IT - 00186 ROMA (RM) Telefono: 06.6877175 - Telefax: 06.6852287 Posta elettronica: