VESPA VELUTINA: RITROVAMENTO TRA LOMBARDIA ED EMILIA
Siamo stati appena informati dal CREA-Agricoltura-Ambiente (d.ssa Laura BORTOLOTTI) circa la presenza di adulti di Vespa velutina in un apiario di San Damiano al Colle (PV), comune al confine con la provincia di Piacenza. L'APAP - Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini - Associata FAI - a seguito della
segnalazione dell'Apicoltore locale si è prontamente attivata per l'immediato prelievo di campioni da sottoporre a riconoscimento ufficiale. L'APAP, inoltre, si è già resa disponibile con il CREA-AA per attivare anche in territorio emiliano il necessario monitoraggio visto l'elevato rischio di sconfinamento in territori pianeggianti e ad elevata presenza di alveari. Ulteriori dettagli sul ritrovamento, avvenuto in data 23 aprile 2021, sono stati resi noti in data odierna e possono essere approfonditi al seguente collegamento: http://www.stopvelutina.it/vespa-velutina-segnalata-tra-lombardia-ed-emilia/ Cogliamo l'occasione per ricordare a tutto il mondo associativo-apistico l'importanza dell'azione preventiva mediante il monitoraggio con apposite trappole presso gli apiari di tutte le zone considerate a rischio.
Fonte fotografia: www.stopvelutina.it
FAI - Federazione Apicoltori Italiani Corso Vittorio Emanuele II, 101 IT - 00186 ROMA (RM) Telefono: +39 06 6877175 - Telefax: +39 06 6852287 e-mail:
– Portale internet: www.federapi.biz Skype: faiskype.it – PEC:
NICHELINO (TO): Convegno " La giornata mondiale delle api e le prospettive di sviluppo dell’apicoltura " Venerdì 20 maggio 2022 - Palazzina di Caccia di Stupinigi - PROGRAMMA - LOGO