La copertina di Apitalia dedicata ad una regina del miele: in Italia questa tradizione è molto viva grazie all’Associazione Apicoltori dell’Alto Adige che per questo ruolo ha incoronato Sabine Franzelin: giovane mamma e apicoltrice, che porterà il diadema con l’ape fino al 2022.
Intanto a Bruxelles c’è un dossier che scotta: il primo piano di Apitalia riferisce sul processo di revisione della Direttiva Miele e sul ruolo che avrà il nostro Paese per la difesa degli interessi degli apicoltori.
L’agenda dei lavori rispecchia un periodo complicato quanto una primavera sotto la neve: occorre mantenere il parco apistico aziendale prima di impegnarsi a incrementarlo. Questo è il tempo dell’azione: vi diciamo come stimare le bottinatrici, osservare le fioriture, prepararsi ai grandi flussi melliferi, ma anche come razionalizzare le visite.
Sulla sciamatura va fatta chiarezza: è un fenomeno naturale che viene gestito come un problema, in realtà si tratta di un atto riproduttivo necessario alla specie e come tale va governato.
L’inserto centrale di Apitalia è dedicato alle linee guida per la salvaguardia degli impollinatori messe a punto dal Tavolo tecnico dell’intesa “Apicoltura-Agricoltura”.
Sul dibattito “Api e Agrofarmaci” ospitiamo la lettera aperta di un entomologo che allarga i termini della questione e chiarisce che le cause della morìa delle api sono numerose e tutte hanno bisogno di essere considerate. E’ sbagliato cercare un capro espiatorio che non c’è.
Sulla rimonta interna per la produzione primaverile di nuove famiglie di api Apitalia vi propone una tecnica di allevamento adatta a compensare le perdite fisiologiche di capitale apistico.
Siamo certi di avervi garantito un elevato standard di qualità dell’informazione, con temi originali e d’attualità: in un numero di Apitalia dove Apicoltura, Agricoltura e Ambiente non sono parole vuote di chi tenta un’imitazione, ma i temi centrali del nostro storico impegno per mettere l’apicoltura al centro della società.
FAI - Federazione Apicoltori Italiani Corso Vittorio Emanuele II, 101 IT - 00186 ROMA (RM) Telefono: +39 06 6877175 - Telefax: +39 06 6852287 e-mail:
– Portale internet: www.federapi.biz Skype: faiskype.it – PEC:
NICHELINO (TO): Convegno " La giornata mondiale delle api e le prospettive di sviluppo dell’apicoltura " Venerdì 20 maggio 2022 - Palazzina di Caccia di Stupinigi - PROGRAMMA - LOGO