Home PageComunicati ApinCittą: Analisi al Miele proveniente da Apicoltura Urbana
ApinCittą: Analisi al Miele proveniente da Apicoltura Urbana
Nell'ambito del Progetto ApinCittà, che la FAI-Federazione Apicoltori Italiani svolge in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri-Comando Carabinieri Forestali, per il biomonitoraggio di ecosistemi urbani mediante alveari, verranno effettuati campionamenti di miele prelevati in apiari situati entro il territorio nazionale e provenienti preferibilmente da città
capoluogo di provincia o da centri cittadini con rilevante numero di abitanti.
Il miele da analizzare dovrà provenire da alveari censiti all'Anagrafe apistica nazionale e ai campioni conferiti, fino ad un massimo di 50 (cinquanta), sarà assegnato un numero di protocollo che farà fede per la successiva accettazione. Su tali campioni saranno effettuate analisi melissopalinologiche e dei metalli pesanti.
I referti saranno prodotti in forma anonima e cumulativa in sede di divulgazione dei risultati del monitoraggio operato. Su richiesta potranno essere forniti, esclusivamente al diretto interessato, i referti personalizzati e riferiti al campione conferito e accettato.
I campioni - la cui aliquota di miele dovrà essere di almeno 250 e di massimo 500 grammi - dovranno essere prelevati evitando ogni forma diretta e indiretta di contaminazione, confezionati in vasetti di vetro, muniti di apposito sigillo di garanzia, adeguatamente imballati.
Ciascun campione sarà analizzato gratuitamente e dovrà pervenire entro il 7 settembre 2020 mediante consegna a mano, pacco postale o corriere espresso da recapitarsi al seguente indirizzo: FAI-Progetto Apincittà - Corso Vittorio Emanuele II, 101 - 00186 ROMA.
Superate le disponibilità, eventuali campioni in esubero saranno accettati con riserva, conservati in idonee condizioni e inseriti, compatibilmente con le disponibilità finanziarie, in successiva annualità del Progetto di biomonitoraggio.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste contattando la FAI-Federazione Apicoltori Italiani ai seguenti recapiti: - Telefono 06.6852556; posta elettronica <>.
(Iniziativa eseguita nell’ambito del Programma nazionale MIPAAF-FAI-Annualità 2020 - Reg. 1308/2013 - Sottomisura D.3).
FAI - Federazione Apicoltori Italiani
Corso Vittorio Emanuele II, 101
IT - 00186 ROMA (RM)
Telefono: +39 06 6877175 - Telefax: +39 06 6852287
e-mail:
– Portale internet: www.federapi.biz
Skype: faiskype.it – PEC:
NICHELINO (TO): Convegno " La giornata mondiale delle api e le prospettive di sviluppo dell’apicoltura " Venerdì 20 maggio 2022 - Palazzina di Caccia di Stupinigi - PROGRAMMA - LOGO