Carabinieri Forestali e FAI: Lavori di Biodiversità in Corso
Filmati, plastici, disegni e perfino una stanza multi-sensoriale sono tra gli elaborati in mostra alla Scuola Allievi Carabinieri di Roma il prossimo 28 settembre. Le quattro scuole vincitrici del Progetto Nazionale di educazione ambientale dei Carabinieri Forestali, presenteranno le loro idee di biodiversità in
una giornata di festa e riflessione. Durante l’anno scolastico 2017-2018, infatti, si è svolto il progetto nazionale di educazione ambientale “Micro Macro nella Biodiversità”, promosso dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità. Migliaia di studenti in tutta Italia hanno vissuto un’esperienza in natura, sotto la guida e l’assistenza del personale dei Carabinieri. Con l’occasione sarà organizzata anche una tavola rotonda che affronterà proprio la tematica dell’educazione ambientale e dei risultati che genera sulla collettività e in particolare sui ragazzi con la partecipazione di importanti figure istituzionali e del mondo delle Associazioni ambientaliste come LEGAMBIENTE, WWF, LIPU e FAI-Federazione Apicoltori Italiani. Un’occasione per riflettere sulle strategie migliori per contrastare i crimini ambientali, nuova frontiera di illegalità, che trovano un alleato fenomenale nell’educazione ambientale. Conoscere la natura e le sue regole per diventare paladini dell’ambiente, un gioco da ragazzi che sarebbe bene coinvolgesse tutti i cittadini.
Oltre agli alti vertici dell’Arma dei Carabinieri, interverranno Raffaele Cirone Presidente FAI-Federazione Apicoltori Italia, Fulvio Mamone Capria, Capo Segreteria Ministro per l’Ambiente; Donatella Bianchi, Presidente WWF Italia, Stefano Ciafani, Presidente Legambiente, Paolo Molinari, Responsabile Progetto Lince Italia.
FAI - Federazione Apicoltori Italiani Corso Vittorio Emanuele II, 101 IT - 00186 ROMA (RM) Telefono: +39 06 6877175 - Telefax: +39 06 6852287 e-mail:
– Portale internet: www.federapi.biz Skype: faiskype.it – PEC:
NICHELINO (TO): Convegno " La giornata mondiale delle api e le prospettive di sviluppo dell’apicoltura " Venerdì 20 maggio 2022 - Palazzina di Caccia di Stupinigi - PROGRAMMA - LOGO