Vespa Velutina: da Ponente a Levante, scovata dal Radar
Continue e ripetute, già a partire dalla fine di Agosto 2018, le segnalazioni di focolai con presenza di Vespa velutina - specie aliena ed invasiva, vorace predatrice di Apis mellifera – che si sono susseguite nel corso dell’estate e concentrate con tutta evidenza nella provincia di La Spezia, in particolare nelle zone
di Pian di Barca, Ponzò, Muggiano, Ressora ed Ameglia. A seguito di tale situazione, nella zona di Ressora di Arcola sono intervenuti i tecnici dell’Università di Torino che lavorano al Progetto LIFE-StopVespa, con la collaborazione di Apicoltori volontari che fanno capo alle Associazioni presenti sul territorio: ApiLiguria, Alpamiele e Toscanamiele. Sono stati così catturati vari esemplari di Vespa velutina a cui è stato attaccato un sensore (tag) necessario al funzionamento di un “radar armonico” grazie al quale sono state seguite le vespe fino a localizzare la zona con probabile presenza del nido: intervento cui ha fatto seguito la verifica visiva diretta e il conseguente ritrovamento dei nidi primari. Grazie a questo sistema già due nidi di Vespa velutina sono stati individuati e neutralizzati. A darne notizia il presidente di ApiLiguria - Associazione aderente alla FAI-Federazione Apicoltori Italiani - che ringraziamo per aver condiviso l’informazione e messo così nel dovuto stato di allerta tutti gli Apicoltori del territorio interessato e l’intera nostra Organizzazione che segue con attenzione l’evolversi di questo pericoloso predatore degli alveari.
Foto: il radar armonico per la mappatura dei nidi di Vespa velutina, messo a punto grazie alla collaborazione tra ricercatori e tecnici dell’Università e del Politecnico di Torino.
FAI - Federazione Apicoltori Italiani Corso Vittorio Emanuele II, 101 IT - 00186 ROMA (RM) Telefono: +39 06 6877175 - Telefax: +39 06 6852287 e-mail:
– Portale internet: www.federapi.biz Skype: faiskype.it – PEC:
NICHELINO (TO): Convegno " La giornata mondiale delle api e le prospettive di sviluppo dell’apicoltura " Venerdì 20 maggio 2022 - Palazzina di Caccia di Stupinigi - PROGRAMMA - LOGO