Home PageComunicati Vespa velutina: dopo Liguria e Veneto ora tocca alla Toscana
Vespa velutina: dopo Liguria e Veneto ora tocca alla Toscana
Viaggia, eccome se viaggia: esemplari adulti di Vespa velutina - specie aliena e predatrice di Apis mellifera - sono stati ritrovati in un apiario sito nel Comune di Pietrasanta, in provincia di Lucca. L'allerta è stata diramata a tutta la Regione Toscana a partire dalla giornata del 27 giugno 2017 dopo che Antonio Felicioli, ricercatore dell’Università di Pisa, aveva riconosciuto e classificato il primo degli esemplari catturati. Nel frattempo sono stati rinvenuti altri esemplari adulti della
vespa killer presenti in assetto di caccia attorno ad alcuni degli apiari dislocati sul territorio di Pietrasanta. Il nido principale non è stato ancora rinvenuto e, nel frattempo, gli esperti stanno valutando se si tratta di un caso isolato o di una presenza ormai diffusa nell'areale interessato. Occorre a tal proposito ricordare che questo comprensorio geografico non era stato incluso nella rete di monitoraggio attivata in Toscana proprio per tenere sotto controllo gli eventuali spostamenti del predatore già presente in Liguria. Ciò potrebbe aver determinato un ritardo nell'avvistamento di questi ultimi giorni. In attesa di ulteriori e più precise informazioni sul caso in oggetto, riteniamo indispensabile tornare a sollecitare ogni più attenta e coordinata azione di monitoraggio e di conseguente pianificazione dei pronti interventi per la completa distruzione dei nidi primari di Vespa velutina. FAI Nazionale, nel frattempo, si è già attivata per valutare la possibile messa in atto di ulteriori azioni coordinate di monitoraggio e disinfestazione di questa specie aliena che non esitiamo a definire "pericolosa", sia per gli apicoltori, sia per le persone comuni.
FAI - Federazione Apicoltori Italiani Corso Vittorio Emanuele II, 101 IT - 00186 ROMA (RM) Telefono: +39 06 6877175 - Telefax: +39 06 6852287 e-mail:
– Portale internet: www.federapi.biz Skype: faiskype.it – PEC: