Le Api e la Penna: per non dimenticare la lezione di Tannoja
Sul finire del Settecento, un libro sulle api, sul modo di governarle e sulla loro utilità, scritto dal pugliese Antonio Maria Tannoja (1727-1808), riscosse un notevole successo e meritò all’autore l’iscrizione a socio della famosa Accademia fiorentina dei Georgofili. Oltre settecento pagine di un trattato “Delle Api e loro Utile” che viene ancora oggi considerato l’opera più completa del XVIII secolo in apicoltura. Un testo “sacro”, di cui ogni collezionista vorrebbe disporre nella propria biblioteca. Dopo più di
duecento anni, la scoperta di quel testo ha spinto l’Autore, Angelomichele De Spirito (antropologo, docente alle Università di Salerno, Roma La Sapienza, Firenze e Roma Tre) ad illustrarne il contenuto, che è quasi una “summa” e un’esposizione critica dell’apidologia del tempo. E, poiché l’autore, oltre ad essere uno tra i migliori entomologi del Settecento, era anche un discepolo di sant’Alfonso de Liguori, e meglio noto come suo primo biografo, De Spirito ne ricostruisce la storia di vita nel contesto socio-religioso del suo istituto e dell’ambiente circostante. Ne risulta un sorprendente spaccato di storia culturale, in cui Tannoja e le sue api, coltivate e osservate per quasi mezzo secolo, appaiono concretamente coinvolti in quel progetto di riforma e di diffusione di un nuovo approccio scientifico, tecnico ed economico, inculcato da pensatori come Ludovico A. Muratori e Antonio Genovesi nel secolo dei Lumi. Un libro da non perdere ed è proprio per questo che la FAI-Federazione Apicoltori Italiani lo ha inserito nella propria Biblioteca e ha scelto di collaborare con le Edizioni Studium per la sua distribuzione presso la comunità degli apicoltori italiani. Le Api e la Penna è una guida di elevato valore storico, che raccoglie e attualizza l’insegnamento del grande autore cui è ispirato e che offre tante e affascinanti scoperte agli insaziabili appassionati dell’allevamento delle api.
Per ulteriori informazioni e ordini ci si può rivolgere agli Uffici di Segreteria FAI. Tel.: 06.6877175 – 06.6852280. Posta elettronica
NICHELINO (TO): Convegno " La giornata mondiale delle api e le prospettive di sviluppo dell’apicoltura " Venerdì 20 maggio 2022 - Palazzina di Caccia di Stupinigi - PROGRAMMA - LOGO